Tutte le news

Convegno PALMI: gioiello geologico da conoscere, salvaguardare e valorizzare
Sabato 5 marzo si è tenuto il convegno dal titolo ‘PALMI: gioiello geologico da conoscere, salvaguardare e valorizzare’, che ha visto AssoGuide tra i partner. Una giornata interamente dedicata ad uno dei siti cristallino-metamorfici geologicamente più peculiari a livello internazionale: l’Ulivarella di Palmi, in provincia di Reggio Calabria.
Questa zona dell’Aspromonte (che, lo ricordiamo, insieme a tutto il resto dell’orogene calabro-peloritano è una porzione di crosta continentale migrata circa 25 milioni di anni fa dal blocco alpino) è già nota alla comunità specialistica internazionale, una specie di libro di storia della terra che possiamo leggere – e, nel caso si sia guide ambientali, raccontare – semplicemente camminando sulla spiaggia alle pendici del massiccio calabrese.L’intento del convegno, il primo di una serie di iniziative volte alla promozione del geosito, è quello di portare all’attenzione di tutti, non solo i professionisti del settore, quanto questo spaccato roccioso ci racconta dei suoi movimenti, le modificazioni plastiche, gli spostamenti e, infine, il viaggio che ha portato le miloniti da oltre 15 km all’interno della crosta terrestre, fino in superficie, perché noi le potessimo ammirare e studiare.
Un grazie alla geologa e socia Serena Palermiti che ha condotto i lavori insieme ai professori Rosolino Cirrincione e Gaetano Ortolano dell’Università degli Studi di Catania.