3792401204
3792401204
segreteria@assoguide.org
Follow us
HomeAdempimenti Legge 4/2013
Tutela ai consumatori

Informazioni in adempimento alla Legge 4/2013

Ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”, in vigore dal 10 febbraio 2013, Assoguide, attraverso questa pagina assicura la piena conoscibilità degli elementi di cui all’art. 5 della suddetta legge:

Atto costitutivo, Statuto, Regolamento Nazionale e Codice Deontologico sono consultabili al seguente link:
Statuto ed Atto costitutivo

Le attività professionali cui Assoguide si riferisce sono individuate dall’art. 3 dello Statuto e descritte al seguente link: Profili professionali 

La composizione degli Organi deliberativi ed i titolari delle cariche sociali sono consultabili al seguente link: Organigramma

La struttura organizzativa di Assoguide è descritta in modo dettagliato agli articoli 13 a 28 dello Statuto ed agli articoli da 19 a 50 del Regolamento Nazionale consultabili al seguente link: Statuto ed Atto costitutivo

I requisiti per la partecipazione all’Associazione, con particolare riferimento ai titoli di studio relativi alle attività professionali oggetto dell’associazione, sono elencati agli articoli 5 dello Statuto e 5 del Regolamento Nazionale consultabili al seguente link: Statuto ed Atto costitutivo

Assoguide non ha fine di lucro e non ha alcun vincolo di rappresentanza esclusiva delle professioni di riferimento.

L’organo preposto all’adozione dei provvedimenti disciplinari per violazione del Codice Deontologico di Assoguide è il Collegio dei Probiviri (articoli 23 e 24 dello Statuto e da 39 a 41 del Regolamento Nazionale). La composizione del Collegio dei Probiviri è consultabile al seguente link: Organigramma

Gli elenchi degli iscritti ad Assoguide, differenziati in base alla professione esercitata di Guida Ambientale Escursionistica, Guida Turistica, Accompagnatore Turistico, vengono pubblicato sul sito dell’associazione e aggiornati con cadenza trimestrale. Gli elenchi degli iscritti sono consultabili al seguente link: Elenco soci

Le sedi dell’associazione sul territorio nazionale sono consultabili al seguente link: Sedi ed Organigramma 

Assoguide promuove, in conformità al comma 3 dell’art. 2 della legge 4/2013, la formazione permanente dei propri iscritti attraverso corsi, eventi e seminari anche in collaborazione od organizzati da soggetti esterni. Il Piano Formazione Nazionale prevede che gli associati assolvono l’obbligo di aggiornamento professionale continuo acquisendo cinquantuno crediti formativi, corrispondenti a cinquantuno ore di formazione, nel periodo di tre anni. Assoguide riconosce come valida ai fini dell’aggiornamento professionale solo la formazione e l’aggiornamento approvata od accreditata dal Centro Studi e Formazione (art. 10 del Regolamento Nazionale). La qualità scientifica delle iniziative e delle attività dell’Associazione è garantita dal Centro Studi e Formazione (art. 27 dello Statuto ed art. 44 del Regolamento Nazionale). La composizione del Centro studi e Formazione è consultabile al seguente link: Organigramma

• I soci Assoguide sono soggetti all’obbligo di procedere all’aggiornamento professionale costante (art. 8 dello Statuto ed articoli 8 e 10 del Regolamento Nazionale). Lo svolgimento dell’Aggiornamento professionale/Formazione Continua è obbligo deontologico e decorre dall’anno successivo a quello di prima iscrizione all’associazione. Il mancato assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale viene verificato con controlli a campione, è illecito deontologico e viene segnalato al Collegio dei probiviri che provvede alla irrogazione delle sanzioni. La struttura tecnico scientifica dedicata alla formazione permanente è il Centro Studi e Formazione. La composizione del Centro studi e Formazione è consultabile al seguente link Organigramma.
Le funzioni e competenze del centro Studi e Formazione sono descritte dagli articoli 27 dello Statuto e 44 del Regolamento Nazionale).

La quota annuale di iscrizione è fissata dal Consiglio Direttivo, comprende l’assicurazione per la responsabilità civile professionale e per la tutela legale ed è attualmente di 95,00 euro.

Lo Statuto ed il Regolamento Nazionale, in conformità al comma 2 dell’art. 2 della legge 4/2013, garantiscono la trasparenza delle attività e degli assetti associativi, la dialettica democratica tra gli associati, l’osservanza dei principi deontologici, nonché una struttura organizzativa e tecnico-scientifica adeguata all’effettivo raggiungimento delle finalità dell’associazione.

• A tutela degli utenti Assoguide ha attivato lo Sportello del Cittadino i cui recapiti sono consultabili al seguente link: Sportello del cittadino  e tramite l’apposito link presente in tutte le pagine del sito.

Assoguide ti ascolta

Richiesta informazioni

Assoguide è a tua disposizione. Compila il form seguente per richiedere informazioni.

    logosito

    "Associazione Professionale iscritta negli elenchi ricognitivi del MISE"
    Assoguide è l’associazione senza scopo di lucro che abbatte gli steccati tra Guide Turistiche, Guide Ambientali Escursionistiche, Guide Sportive e Accompagnatori Turistici. Democraticità, trasparenza e partecipazione sono i nostri principi statutari.

    contatti e sede legale

    3792401204
    3792401204
    segreteria@assoguide.org
    presidente@assoguide.org
    Viale dei Primati Sportivi 21, Roma c/o BCM Consulting